


Elenco in allestimento
Il C.A.I. (Club Alpino Italiano) ha stabilito delle linee guida generalizzate che puoi consultare in questa pagina del nostro sito.
Tuttavia ciascuno di noi conosce la propria preparazione atletica, fisica e psichica considerando anche eventuali problematiche legate, per esempio, alla presenza di protesi o sussidi cardiaci.
Se le linee guida del C.A.I. non fossero abbastanza esaustive, il nostro staff sarà lieto di rispondere alle tue perplessità . Eventualmente contattaci.
I livelli di quota
Livello del mare: da 0 a 500 m
Bassa quota: da 500 a 2000 m
Media quota: da 2000 a 3000 m
Alta quota: da 3000 a 5500 m
Quota estrema: oltre i 5500 m
Su un articolo pubblicato da My Llife in Trek, si legge di come un medici e fisiologi esperti nei problemi dell’altitudine hano indicato quali sono gli effetti alle diverse quote (acclimatazione e capacità di svolgere attività fisica) di soggetti sani.
A Livello del mare non vi sono effetti particolari.
A Bassa quota le risposte dell’organismo sono ancora nella norma. Fino a un’altitudine di 1000 m, i soggetti sani non percepiscono alcuna differenza. Al di sopra dei 1200-1500 m potrebbe ridursi la capacità di prestazione di attività intense e prolungate.
A Media quota anche i soggetti sani potrebbero accusare il mal di montagna e la prestazione fisica è ridotta progressivamente.
In Alta quota anche i soggetti sani possono andare incontro a sintomi di mal di montagna anche gravi. La capacità di prestazione è ridotta anche dopo una corretta acclimatazione.
Nelle Quote estreme l’attività fisica è sempre più penalizzata e, pur essendo un soggetto sano, anche a riposo si può percepire l’incremento della ventilazione e della frequenza cardiaca.
E' una cosa che può accadere e, se ti poni questa domanda, probabilmente sei consapevole di avere dei limiti.
Il nostro suggerimento è di chiedere prima al tuo medico curante oppure ad uno specialista.
Normalmente quello che chiedi non accade se non per via di incidenti di percorso. In questi casi occorre procedere come indicato nelle direttive di primo soccorso.
Lo staff indica nella descrizione dell'attività anche i tempi massimi di completamento. Controlla bene prima di prenotare. Eventualmente contattaci.
Quando gli eventi sono dedicati alle famiglie con minori, viene appositamente indicato nella descrizione della proposta.
Nehalennia propone anche questo tipo di attività in natura, l'importante è che i minori siano accompagnati da un adulto. I ragazzi vivono quest'esperienza come un’avventura cambiando la quotidianità della giornata: un’emozione da ricordare insieme.
Sei nel posto giusto! Le uscite didattiche costano grande impegno da parte degli insegnanti che si prendono carico dell’organizzazione e dell’accompagnamento dei ragazzi.
Nehalennia offre il proprio sostegno nella pianificazione e realizzazione di uscite didattiche capaci di lasciare il segno nel gruppo classe. Se necessario, possiamo organizzare l'evento utilizzando anche i nostri tour operator e agenzie di fiducia.
Contattateci.