

Un po' di me...
​​
Mi chiamo Gabriella Pruneddu, classe 1969, conosciuta anche come Nehalennia.
Sono nata in un piccolo paese ai piedi del Gennargentu e ho vissuto tutta la mia vita in Piemonte.
Ho sempre amato la Montagna di un amore corrisposto, visto le sensazioni piacevoli e la felicità che ho sempre ricevuto in cambio.
Ho iniziato a camminare in solitaria errando in ogni dove, per apprendere e sorprendermi della bellezza di ciò che mi circonda e sono riuscita a trasmettere la gioia delle mie escursioni a più persone che hanno deciso di seguirmi in queste mie avventure.
​


I Viaggi di Nehalennia hanno l'obiettivo di avvicinare le persone alle escursioni in montagna in sicurezza, dando loro suggerimenti sull’abbigliamento idoneo e su come affrontare i percorsi e i dislivelli.
Il calendario delle escursioni, dunque, avrà come intento quello di abituare il nostro corpo a percorsi che andranno ad aumentare gradualmente il dislivello; cominceremo, quindi, con alcune uscite con un Dislivello Positivo (D+) di 500-600 mt per arrivare a sfiorare dislivelli impegnativi fino a 1500-1600 mt.
​
Siete tutti i benvenuti!
​
Sarei molto lieta di avervi nel mio Gruppo di Camminatori e di definire insieme a ciascuno di voi un piano di allenamento personalizzato, in modo che sia perseguibile, efficace e che porti gradualmente al raggiungimento dell’obbiettivo dedicando il giusto tempo in base al vostro livello di preparazione e alle eventuali problematiche da tenere in considerazione.
​

Guida Ambientale Escursionistica
Per definizione: è Guida ambientale Escursionistica (GAE) chi, per professione, accompagna in sicurezza singole persone o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, descrivendo gli aspetti ambientali, naturalistici e culturali del territorio.
Sono escluse dall’ambito professionale della Guida, tutte le attività e i percorsi che richiedono l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.
​
Nehalennia è GAE dal 2022 (Tessera PI796) e fa parte ufficialmente dell'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE, cioè ’Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura.
AIGAE è inserita nell’elenco ricognitivo del Ministero dello Sviluppo Economico, tra le Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati dai Soci”, ai sensi della Legge n°4/2013 (artt. 4, 7 e 8).
Istruttrice Tecnica di New Nordic Walking SINW-ASI-CONI
Oltre alle gite, alle escursioni e alle ciaspolate, sono orgogliosa di proporvi anche il Nordic Walking (Camminata Nordica), una disciplina outdoor nata in Finlandia e che si è diffusa in tutto il mondo.
Le sue principali caratteristiche sono la grande semplicità e la naturalità della camminata e, con la tecnica corretta, diventa un’attività sportiva completa e divertente!
Il Nordic Walking consiste nel camminare ed eseguire esercizi di tonificazione con appositi bastoni che permettono di realizzare il gesto atletico ottimale.
E’ rilassante, poco costoso e si può praticare in ogni stagione!
Faccio parte dell'A.s.d. New Nordic Walking di Volpiano, all'interno della quale ricopro la carica di Presidente e Istruttrice Tecnica della Scuola Italiana di Nordic Walking SINW. Pratico questa bella attività dal 2008.
Anche il Nordic Walking è un ottimo metodo di promozione del territorio piemontese, che valorizza i parchi e le aree verdi circostanti, le piste ciclabili (soprattutto quelle sterrate) e gli itinerari collinari e montani.
​
.jpg)
Primo Soccorso e Defibrillatore
Le escursioni ed il divertimento sono importanti ma, per me, la sicurezza è al primo posto!
Ho sempre con me il kit per il soccorso immediato ma, a volte, non basta!
Ho svolto una formazione specifica (teorica e pratica) all'interno dell'Ente di Promozione Sportivo EPS ASI Nazionale per l’attuazione delle misure di primo intervento e per l’attivazione degli interventi di primo soccorso.
L'ASI si avvale di formatori della Federazione delle Società Medico-scientifiche (FISM) e del National Rescue Council (NRC) rilasciando l'attestato ufficiale valido per il decreto Balduzzi e per i concorsi pubblici.
Sono abilitata all'utilizzo del defibrillatore automatico per soccorso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) e, come previsto dalla normativa, frequento abitualmente tutti gli aggiornamenti biennali (refresh) obbligatori per gli Addetti al Primo Soccorso.

Traguardi sportivi
[Testo in preparazione]
